Seleziona una pagina

In mezzo scorre il fiume. Musica e natura fra Sillaro e Santerno

3 Lug 2020 | Cultura, musica, Spettacoli

Luisa Cottifogli

Luisa Cottifogli (foto di Mario Sabbatani)

 

In mezzo scorre il fiume è il titolo di una interessante programmazione di eventi che si svolgeranno dal 10 luglio al 28 agosto, fra le valli del Santerno, del Sillaro e dintorni. Una rassegna che integra musica e natura con la direzione artistica della nota cantante Luisa Cottifogli.
“Il progetto – dicono gli organizzatori –  è concepito come un evento culturale diffuso, un festival che si propone di portare sul territorio musica e cultura in stretto dialogo con la natura dell’Appennino tosco-romagnolo. Il festival si articola in varie escursioni guidate
in piccoli gruppi dove lungo il cammino si incontreranno artisti di grande interesse: musicisti, vocalist, danzatori, narratori, video-artisti. Sarà in questo incontro, in gemellaggio con la natura, che avverranno veri e propri concerti all’aperto, performance, momenti di scambio e cultura”. Gli obiettivi sono la valorizzazione e la promozione delle valli Santerno, Sillaro e dintorni, per svilupparvi un turismo consapevole e di qualità, avvalendosi di artisti sia locali che nazionali e internazionali.

Il programma di “In mezzo scorre il fiume”

  • Venerdì 10 luglio a Bubano (Mordano) dalle ore 19 con un’escursione storico-ambientale in partenza dal Torrione Sforzesco fino all’Oasi ricavata dalle ex-cave della fornace. Nel percorso si esibiranno la vocalist Lisa Manara (voce e chitarra) e il jazzista e compositore Claudio Zappi (clarinetto).
  • Domenica 12 luglio alle 21, alla Casa del Fiume di Borgo Tossignano, per il primo dei quattro incontri della rassegna di Jazz e dintorni Down by the River, in collaborazione con Combo Jazz Club e La Casa del Fiume. Suoneranno Aldo Betto alla
    chitarra e Roberto Bartoli al contrabbasso.
  • Sabato 18 luglio, a Borgo Tossignano, durante una meditativa escursione all’alba ai piedi della Vena del Gesso, si potrà incontrare la flautista riminese Barbara Piperno e i musicisti di Castel San Pietro, Maurizio Piancastelli alla tromba e Paolo Caruso alle percussioni. 
  • Domenica 19 luglio (dalle ore 16) appuntamento a Camaggiore (Firenzuola). Un’escursione durante la quale si potranno ascoltare la
    voce di Luisa Cottifogli e le performance di Enrico Guerzoni, violoncellista fra il classico, il jazz e il rock. Alle 19.30 a Gli orti di
    Nathan (già Selva di Tirli), gli stessi artisti si esibiranno in duo con “Voicello”. Per info e prenotazioni escursione Trekking Mugello: 339 8127890. Per prenotazioni merenda o cena agli Orti di Nathan: 366 3146430
  • Sabato 25 luglio dalle ore 16 fino a sera, esperienza itinerante dalle Selve di Castel del Rio a Sassoleone, fino a Giugnola (Firenzuola): Giancarlo Battilani con cantori, suonatori e danzatori del Cantamaggio.
  • Domenica 26 luglio, a Molino Nuovo (Castel San Pietro Terme) escursione all’alba (ore 6) sui calanchi e concerto “panoramico” al sorgere del sole con Antonio Stragapede alla chitarra. Discesa e colazione contadina al Centro Sociale di Molino Nuovo. Alle 18, sempre al centro sociale, “La Filuzzi come si suonava una volta” con Antonio Stragapede e la sua band “Osteria del Mandolino”.
  • Domenica 26 luglio alla Casa sul Fiume di Borgo Tossignano, alle ore 21 appuntamento con la voce di Silvia Donati e la chitarra flamenco-jazz di Alberto Capelli nel loro nuovo progetto “VoceNera”. Rassegna di Jazz e dintorni Down by the River* in collaborazione con Combo Jazz Club e La Casa del Fiume.
  • Sabato 1 agosto al Palazzo Alidosi di Castel del Rio alle 17, escursione alla scoperta dell’antico borgo. La giornata continua nel cortiletto delle Fontane con Quartetto Duendarte in un assaggio di tablao flamenco.
  • Domenica 2 agosto e domenica 9 agosto, a Borgo Tossignano, alle ore 21, “Voce Nova”, bossanova trio. Rassegna di Jazz e dintorni Down by the River* in collaborazione con Combo Jazz Club e La Casa del Fiume.
  • Domenica 9 agosto, a Borgo Tossignano, alle ore 21, “Gajè” Gipsy Swing Trio. Rassegna di Jazz e dintorni Down by the River* in collaborazione con Combo Jazz Club e La Casa del Fiume.
  • Il 12 agosto, a Sassoleone, alle 21, “Rumì, viaggio in una Romagna incantata” di Luisa Cottifogli, concerto con video-installazioni
    e antichi racconti, che unisce suoni contemporanei e parole di un mondo passato. Un progetto insignito del Premio Imola in Musica e nomination al Premio Tenco. 
  • Il 28 agosto, A Sassoleone, dalle ore 19.30 “La notte delle stelle”: escursione serale-notturna da Sassoleone verso i castagneti e ritorno. Con Angelo Adamo (astronomo, narratore, pianista, armonicista), racconti di costellazioni, miti, stelle con la loro colonna sonora di Marianne Gubri (arpa celtica) ed Enrico Guerzoni (violoncello).

Informazioni e prenotazioni obbligatorie causa disposizioni Coronavirus

Gli eventi di “In mezzo scorre il fiume” sono tutti ad accesso limitato con prenotazione obbligatoria all’indirizzo email inmezzoscorreilfiume2020@gmail.com
Oppure al numero di telefono 340-0660043 (non scrivere messaggi, solo chiamate) attivo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10 alle 20.
Per gli eventi di Down By the River, la prenotazione va fatta al numero 335- 6678068 solo per l’evento del 19 luglio. Per informazioni e prenotazioni escursione Trekking Mugello: 339-8127890. Per prenotazioni merenda o cena agli Orti di Nathan: 366-3146430

Tutti i concerti sono gratuiti

 

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...