Seleziona una pagina

Emilia Romagna Festival, il programma invernale 2020 al Teatro Cassero

1 Ott 2020 | Coronavirus, musica, news

Parte il 13 novembre 2020 il programma invernale dell’Emilia Romagna Festival al Teatro Cassero di Castel San Pietro Terme. Quattro appuntamenti 

Karima Duo, il viaggio – 13 novembre 2020 – ore 21

Protagonisti della serata saranno Karima Ammar, alla voce, e Piero Frassi, al pianoforte.

Con il solo accompagnamento del pianoforte, Karima si racconta attraverso la musica, sua fedele compagna di vita percorrendo un viaggio nei ricordi nelle emozioni e nella passione. Per farlo sceglie i brani che più hanno segnato il suo percorso, tra alcuni di questi spiccano “Lullaby of Birdland”, primo brano cantato per una jam session all’età di 18 anni, “Greatest Love of All”, brano della sua musa ispiratrice Whitney Houston e “Lately”. Per intraprendere questo viaggio si affida all’amicizia e al talento di Piero Frassi, che vestirà la sua voce con bellissimi arrangiamenti.

Karima si avvicina alla musica, partecipando a trasmissioni televisive come “Bravo, bravissimo”, “Domenica In” e “Amici di Maria De Filippi”, dove vince il premio della critica assegnatole dai giornalisti. Nel 2009 è al Festival di Sanremo, fra le giovani proposte, e durante la terza serata canta accompagnata al pianoforte da Burt Bacharach. Ha all’attivo due album.

Ensemble Variabile – 14 dicembre 2020 – ore 21

L’Ensemble Variabile è composta da Annamaria Dell’Oste soprano, Simone D’Eusanio basso, Valentina Danelon violino, Andrea Musto violoncello e Federica Repini pianoforte.

L’Ensemble Variabile nasce da un’idea di Claudio Mansutti con l’intento di unire un gruppo di musicisti della Regione Alpe Adria al fine di eseguire repertori cameristici che prevedano diverse formazioni. I musicisti che ne fanno parte sono artisti vincitori di concorsi che si dedicano allo studio della musica cameristica in maniera approfondita e non occasionale. L’ensemble, oltre che in Italia, ha suonato in Francia, Spagna, Austria, Germania, Repubblica Ceca, Belgio, Norvegia e Stati Uniti.

Annamaria Dell’Oste sin dal suo debutto al Teatro Verdi di Trieste nel 1995 con l’Orfeo ed Euridice ha dimostrato spiccate doti vocali e di attrice che ne fanno, oggi, un’artista tra le più affermate della sua generazione. Simone D’Eusanio consegue il diploma di professore in violino presso il Conservatorio A. Steffani di Castelfranco Veneto. Ha suonato come primo violino con orchestre slovene, austriache e friulane. Valentina Danelon, diplomata con il massimo dei voti sotto la guida di M. Lot, si perfeziona con Y. Berinskaya, V. Gradow,  R. Zanettovich. In duo con la pianista B. Orlandi vince il primo premio assoluto al ventiseiesimo Premio “L. Caraian” per la Musica da Camera e il primo premio al diciottesimo Concorso di Musica da Camera “G. Rospigliosi” e si esibisce per importanti festival e istituzioni musicali in Italia e all’estero. Federica Repini si è diplomata con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Trieste con R. Repini e risulta vincitrice del concorso “F. Schubert” di Moncalieri. Ha suonato come solista con orchestre e in diverse formazioni cameristiche (circuito della Gioventù Musicale) in tutta Italia

Nel loro spettacolo, su musiche di Ludwig van Beethoven, l’attore Omar Giorgio Makhloufi offrirà letture sulla vita del celeberrimo compositore tedesco, morto a Vienna nel 1827.

Trio di strumentisti del Teatro Alla Scala – 15 febbraio 2021 – ore 21

Apriranno il programma 2021 dell’Emilia Romagna Festival al Cassero di Castel San Pietro Laura Marzadori violino, Elena Faccani viola e Massimo Polidori violoncello. 

Il trio offrirà le Variazioni Goldberg, opera scritta per il clavicembalo da Johann Sebastian Bach consistente in un’aria con trenta variazioni, composta fra il 1741 e il 1745. Sono dedicate a Johann Gottlieb Goldberg, a quel tempo in servizio a Dresda come maestro di cappella presso il conte von Brühl. Il concerto sarà preceduto dall’esecuzione del Trio per archi n.1 in si bemolle maggiore D471 di Franz Schubert

Duo Bandini-Chiacchiaretta – 2 marzo 2021 – ore 21

A concludere il programma sarà il duo composto da Giampaolo Bandini alla chitarra e Cesare Chiacchiaretta al bandoneón.

Il duo offre uno spettacolo dedicato al tango, con un omaggio ad Astor Piazzolla, a 100 anni dalla nascita.

Questo il programma

  • Bandoneon
  • Ave Maria
  • Zita
  • Le Grand Tango
  • Tango del angel
  • Milonga del angel
  • Muerte del angel
  • Cuatro Estaciones Porteñas
    Otoño Porteño
    Invierno Porteño
    Primavera Porteña
    Verano Porteño

L’Emilia Romagna Festival al Cassero – informazioni su biglietti e prenotazioni

Il cartellone degli spettacoli prevede un biglietto unico, per tutti e quattro gli spettacoli, al costo di 45 euro. È inoltre possibile acquistare il biglietto per il singolo spettacolo a 15 euro.
Gratuità fino ai 10 anni e “musica a 1 euro” per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di Castel San Pietro Terme.

Per prevendite e ulteriori sconti e prenotazioni clicca qui 

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...