Seleziona una pagina

Ambiente oggi e domani, cinque incontri per parlare di clima e futuro

8 Ott 2020 | Cultura

Cinque incontri in cinque location diverse per parlare di cinque libri con i loro autori. Questo è il programma di “Ambiente Oggi e(‘) Domani”, il ciclo di incontri programmati nei mesi di ottobre e novembre 2020, organizzato dagli Assessorati alla Cultura e all’Ambiente del Comune di Castel San Pietro Terme e le Biblioteche comunali, in collaborazione con la libreria Atlantide.

Il programma degli incontri 

 

Il clima è già cambiato, di Stefano Caserini – 9 ottobre

Il primo appuntamento è per venerdì 9 ottobre, a partire dalle ore 18.15, alla libreria Atlantide, in via Mazzini 93. Protagonista sarà Stefano Caserini, che presenterà il suo libro “Il clima è già cambiato. 9 buone notizie sul cambiamento climatico”. Caserini svolge da anni attività di ricerca nel settore dell’inquinamento dell’aria, e di recente si è occupato delle strategie di riduzione dei gas che alterano il clima.

ll riscaldamento globale è la grande questione ambientale di questo secolo. La scienza è chiara: entro pochi decenni, dobbiamo rottamare l’attuale sistema energetico e costruirne uno basato sull’efficienza […] Se è vero che il tempo è sempre più scarso – la “buona” notizia in meno rispetto alla prima edizione – è anche vero che, come scrive Stefano Caserini, “la storia di come gli esseri umani del XXI secolo hanno cambiato il clima del pianeta è in buona parte ancora da scrivere. Le scelte che faremo nei prossimi decenni contano assai”.

 

Metodo spreco zero, di Andrea Segrè – 21 ottobre

Gli incontri proseguiranno mercoledì 21 ottobre alle 20.30 al Teatro Cassero, via Matteotti 1, con Andrea Segrè che presenterà “Metodo spreco zero”. Segrè è agronomo ed economista italiano, professore di politica agraria internazionale e comparata presso l’Università di Bologna

A tutti noi dispiace sprecare il cibo. Ogni giorno però ne buttiamo 100 grammi a testa, che diventano 37 chili pro capite e 85 a famiglia ogni anno: un valore per ogni nucleo familiare pari a 450 euro, ma anche un costo per smaltire i rifiuti e un peso sull’ambiente sempre meno giustificabile. È possibile evitare questo inutile sperpero e risparmiare? Sì, e gli accorgimenti per farlo sono alla portata di tutti: basta leggere questo libro.

 

Salvare il pianeta per salvare noi stessi, di Vincenzo Balzani – 5 novembre

Terzo incontro giovedì 5 novembre alle ore 20.30, alla Sala Soglia nel Centro civico di Osteria Grande con Vincenzo Balzani con “Salvare il pianeta per salvare noi stessi”. Vincenzo Balzani è un chimico italiano, professore emerito presso l’Università di Bologna.

Se si vuole realmente risparmiare energia, bisogna incominciare dalle persone, non dalle cose. Bisogna partire dal concetto di sufficienza, cioè convincere le persone, e se necessario obbligarle, a ridurre l’uso dei servizi energetici. Per consumare meno, bisogna “fare meno”: meno viaggi, minor velocità, meno luce, meno riscaldamento, case più piccole… Se poi tutto quello che si usa dopo aver adottato la strategia della sufficienza è più efficiente, si avrà un risparmio ancora maggiore: è il fare meno (sufficienza) con meno (efficienza).

 

Violazione, di Alessandra Sarchi – 20 novembre

Venerdì 20 novembre, alle ore 20,30 alla libreria Atlantide, Alessandra Sarchi, traduttrice e storica dell’arte, presenterà “Violazione”.

Alberto e Linda sognano una casa nel verde. Per lei è quasi una missione: far crescere i figli nella natura; per lui è la rivalsa sui fallimenti professionali nel settore ambiente, dove è costretto a scendere a troppi compromessi. Una villa è in vendita ad appena cinque chilometri dal centro di Bologna, già campagna. Il proprietario si chiama Primo Draghi e ha l’impeto dei veri incantatori. In apparenza gestisce la fattoria “I Cinque Pini”, in realtà è un imprenditore edile senza scrupoli… Attraverso una figura di trascinante mascalzone, Alessandra Sarchi ci svela che non ci sono sogni innocenti. Ci mostra la violenza che ogni tentativo di progresso nasconde, la lotta irresolubile tra uomo e natura, senza tregua fin dal principio del mondo.
 

 

Noi abbiamo futuro, di Michele Ferrari – 27 novembre

La rassegna si concluderà venerdì 27 novembre, alle ore 20.30 alla Bocciofila di Castel San Pietro Terme con la presentazione del libro “Noi abbiamo futuro” di Michele Ferrari, ideatore e fondatore di Radioimmaginaria, la radio degli adolescenti.

Il diario dei ragazzi di Radioimmaginaria, la web radio degli adolescenti, partiti con un Ape Car degli anni Settanta, in versione ecologica, per la Svezia con il pretesto di incontrare Greta Thunberg. Il viaggio in Ape Car, allestita come stazione radio, è durato 26 giorni, dal 29 luglio al 23 agosto, con partenza da Castel Guelfo di Bologna e arrivo a Stoccolma. “Il 23 agosto 2019, anniversario del primo sciopero per il clima, c’eravamo anche noi, lì, in quella piazza, sotto la pioggia, con migliaia e migliaia di ragazzi come noi, a dire ‘noi abbiamo futuro’”.

I posti saranno assegnati la sera stessa fino ad esaurimento della disponibilità in base alle riduzioni di capienza delle sale previste dalle normative di contrasto al Covid-19.

Altre news

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Un evento esclusivo che unisce cultura, intrigo e convivialità: “Cena con l’Autore”, con protagonista Marco Mancini, l’uomo che ha guidato per anni il controspionaggio italiano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 19.30 al Gastarea Bistrot (Sala Onda),...

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...