Seleziona una pagina

Castel San Pietro “Città che legge” e l’impegno alla diffusione dei libri

15 Feb 2022 | Cultura, news

Al momento sono undici i soggetti che nei mesi scorsi hanno assicurato il loro impegno per la promozione della lettura a Castel San Pietro Terme “Città che legge”

Richieste di informazioni e adesioni da parte di altri interessati potranno essere inviate a: pattoperlalettura@comune.castelsanpietroterme.bo.it

Chi ha aderito all’iniziativa dedicata alla lettura

Unanime è stata l’adesione del mondo della scuola con Direzione Didattica Statale, Istituto Comprensivo, paritaria Don Luciano Sarti e Istituto d’Istruzione Superiore Bartolomeo Scappi, notevole quella delle associazioni con Camminando Insieme, Emilia Romagna Festival, Officine Duende, Pegaso scrittura creativa, Trovafestival, non poteva mancare la Libreria indipendente Atlantide e c’è anche l’Asp-Azienda Servizi alla Persona del Circondario Imolese.

Tutti gli aderenti al Patto fanno parte di un Tavolo di coordinamento e monitoraggio, coordinato e promosso dall’Assessorato alla Cultura, che ha il compito di ricerca e definizione degli obiettivi che si vogliono perseguire, il monitoraggio delle attività e dell’efficacia dei progetti, la promozione del Patto stesso. Le attività si svolgeranno nel rispetto delle normative per la prevenzione della diffusione del Covid.

Castel San Pietro Terme, città che legge

Queste importanti adesioni sono giunte al termine di un percorso, conseguente all’ottenimento della qualifica di “Città che legge”, che aveva visto la partecipazione dell’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi, delle Biblioteche comunali, dei rappresentanti delle scuole e delle associazioni presenti sul territorio, e che aveva portato all’approvazione da parte della Giunta Comunale castellana del Patto per la lettura, con l’obiettivo di promuovere in modo continuativo, trasversale e strutturato la lettura e la conoscenza in tutte le loro forme. In più di recente anche la neoinsediata Commissione cultura si è dichiarata disponibile a contribuire alle attività di promozione della lettura. 

L’impegno per la promozione della lettura

I soggetti che sottoscrivono il Patto per la Lettura si impegnano gratuitamente a

  • riconoscere l’accesso alla lettura quale diritto di tutti;
  • rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta e promuovere, attraverso la lettura, l’apprendimento permanente;
  • avvicinare alla lettura:
    • i non lettori, con particolare riferimento alle famiglie in cui si registra un basso livello di consumi culturali e agli anziani,
    • i bambini sin dalla prima infanzia e, ancor prima, dalla gravidanza della madre,
    • i nuovi cittadini;
  • allargare la base dei lettori abituali e consolidare le abitudini di lettura;
  • favorire un’azione coordinata e sistematica di moltiplicazione delle occasioni di contatto e di conoscenza fra i lettori e chi scrive, pubblica, vende, presta, conserva, traduce e legge libri;
  • condividere e fare propri gli obiettivi del patto e le azioni ad esso collegate.

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...