Seleziona una pagina

Very Slow Outdoor tour, il programma delle manifestazioni 2022

8 Apr 2022 | news, Turismo

Very Slow Outdoor Tours animerà il weekend del 9 e 10 aprile di Castel San Pietro Terme. Scarica il programma completo di Very Slow 2022

Very Slow Outdoor Tours, il programma di sabato 9 aprile

Sabato mattina

I primi ad aprire, sabato mattina nel centro storico dalle ore 9, saranno gli stand con le eccellenze enogastronomiche e le tipicità. Lungo via Matteotti si potranno trovare gli operatori in arrivo da tutta Italia che proporranno le loro specialità. Piazza Acquaderni sarà dedicata agli agricoltori e apicoltori locali.

Dalle ore 11.30 in piazza XX Settembre prenderà il via “I mieli italiani e le eccellenze castellane”, presentazione, esposizione e degustazioni dei Grandi Mieli d’Italia a cura dell’Osservatorio Nazionale Miele.

Alle ore 12 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della manifestazione con il taglio del nastro da parte del sindaco Fausto Tinti, accompagnato dalla musica del Corpo bandistico Città di Castel San Pietro Terme.

E, poco dopo, alle ore 12.15 partirà il primo degli “Outdoor Tours”, i percorsi turistici che per il secondo anno caratterizzano Very Slow. Si tratta di veri e propri percorsi turistici per tutti, certificati e scaricabili da chiunque desideri visitare il nostro territorio. Su questi percorsi nelle due giornate del 9 e 10 aprile si sviluppano vari appuntamenti. 

Nel frattempo dalle ore 9.30 aprirà nella Sala espositiva di via Matteotti 79 “Roadtown ER”, mostra fotografica a cura di Fabio Gubellini, che propone un viaggio lungo la via Emilia per scoprire le opere di riqualificazione urbana. A seguire visita descrittiva ai punti di riqualificazione urbana di Castel San Pietro Terme. 

Inoltre alle ore 10.30 a Palazzo di Varignana, in via Ca’ Masino 611A, prenderà il via “Health Revolution”, evento dedicato a salute, benessere e longevità, in occasione della presentazione del libro “Health revolution.

Sabato Pomeriggio

Nel pomeriggio dalle ore 14 alle ore 19, in piazza XX Settembre, divertimento per i più piccoli con “Scombussolo giochi per tutti”, eco-gio­chi e laboratori a cura di Scombussolo Ludobus, con omaggi per tutti i bambini offerti da Alce Nero.

Alle ore 15.30 nell’area Fonte Fegatella e Ponte sul Sillaro ci sarà l’inaugurazione nel Parco Lungosillaro delle panchine donate alla città, seguita dalla partenza delGiro in bici”, percorso di 3,8 km per bambini e famiglie nel Parco Lungosillaro. Obbligatorio indossare il casco. In caso di maltempo, il tracciato e l’evento potrebbero subire variazioni.

Dalle ore 15.30 alle 18.30, in piazza XX Settembre, appuntamento per i bambini da 4 a 11 anni. Letture per l’infanzia su natura, ambiente e pace. Le letture sono seguite dal laboratorio artistico “Con i colori della natura” per realizzare un dipinto che promuova la pace e la giustizia ambientale. 

Dalle ore 18 alle 22 piazza XX Settembre “Dotti e Ghiotti”, percorso di conoscenza e assaggio di piatti d’eccellenza. Un aperitivo nella sug­gestiva cornice di piazza XX Settembre a cura di Istituto alberghiero Bartolomeo Scappi e Osservatorio Nazionale Miele. Si potranno degustare alcune ricette di piatti tipici con mieli e formaggi del territorio rea­lizzate dagli studenti dell’Istituto Scappi, che si occuperanno anche dell’accoglienza del pubblico. Wine and beer gli stand delle bevande. 

Very Slow Outdoor Tours, il programma di domenica 10 aprile

Domenica mattina

Domenica 10 aprile dalle ore 9, lungo le vie del centro storico, sarà possibile visitare la Fiera con le eccellenze enogastronomiche da tutta Italia.

Alle ore 9.30 partirà dall’Info-point di piazza XX Settembre “I boschi urbani”, camminata nel Bosco della Chiusa e aree limitrofe.

Dalle ore 10 in piazza XX Settembre riaprirà anche “I mieli italiani e le eccellenze castellane”, presentazione, esposizione e degustazioni dei Grandi Mieli d’Italia a cura dell’Osservatorio Nazionale Miele.

Dalle ore 10 alle ore 18, sempre in piazza XX Settembre, tornerà “Scombussolo giochi per tutti”, eco-gio­chi e laboratori a cura di Scombussolo Ludobus, con omaggi per tutti i bambini offerti da Alce Nero.

Alle ore 10.30 partirà dal Giardino degli Angeli, in via Remo Tosi 7, “In cammino insieme per lasciare una traccia”. Camminata proposta degli studenti dell’I.I.S. Bartolomeo Scappi per ridurre le differenze ancora esistenti tra i viaggiatori, migliorando la fruibilità di alcuni attrattori culturali, in un’ottica inclusiva e sostenibile. 

Domenica pomeriggio

Dalle ore 15.30 alle ore 18.30 in piazza XX Settembre, “Salviamo il mare”, percorsi ludico sportivi tematici per bambini da 4 a 11 anni, seguiti da truccabimbi e palloncini. 

Sono previsti due turni – alle ore 15 e alle ore 17 – con partenza presso l’Info-point di piazza XX Settembre, per il “Cleto Tomba City Tour”, visita guidata dedicata ai luoghi e alle opere dello scultore castellano Cleto Tomba.

Dalle ore 15 in piazza XX Settembre “Gimkana Bimbi Bike”, percorso gimkana per bambini.

Dalle ore 16 alle ore 21, Piazza XX Settembre, torna “Dotti e Ghiotti”, percorso di conoscenza e assaggio di piatti d’eccellenza, una quasi cena nella sug­gestiva cornice di Piazza XX Settembre a cura di Istituto alberghiero Bartolomeo Scappi e Osservatorio Nazionale Miele. Si potranno degustare alcune ricette di piatti tipici con mieli e formaggi del territorio rea­lizzate dagli studenti dell’Istituto Scappi, che si occuperanno anche dell’accoglienza del pubblico. Wine and beer gli stand delle bevande.

Alle ore 20 sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Comune di Castel San Pietro Terme: “In cunfidànza” (In confidenza). Conversazione a due in dialetto bolognese e castellano su fatti e personaggi del tempo passato, scritto e interpretato da Roberto Dall’Aglio, con Marisa Marocchi. Durata 10 minuti. Promosso dall’associazione Terra Storia Memoria.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto della normativa per la prevenzione del covid 19. 

Info e prenotazioni

 

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...