Seleziona una pagina

“Sotto le stelle di Dozza, i comici del borgo” per un’estate piena di risate

27 Giu 2022 | news, Spettacoli

Parte il 7 luglio con “Ridere è vivere”, di e con Davide Dalfiume e gli allievi del corso di comicità di Università Aperta di Imola, la rassegna di teatro comico “Sotto le stelle di Dozza: I comici del borgo”. La rassegna propone otto spettacoli gratuiti distribuiti fra Dozza, in piazza Zotti, e Toscanella, in piazza Libertà. Il Festival “Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo” fa parte di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

La rassegna Sotto le stelle di Dozza “un’occasione di rilancio culturale”

La rassegna dozzese non è solo un cartellone di eventi ma un autentico progetto di sviluppo locale su base culturale concertato con l’amministrazione comunale di Dozza e le principali realtà di accoglienza turistica. Un modo per esprimere il gusto per la risata, che dalla parola arriva fino alla musica, e per favorire il rilancio culturale del teatro dopo due anni di pandemia. L’occasione per alimentare l’incontro e la socializzazione della comunità residente ed aggiungere un elemento di attrattiva a quella proposta turistica. Il tutto in abbinamento all’ottima offerta enogastronomica dei locali e dei ristoranti che vedranno il borgo trasformarsi in un grande contenitore a cielo aperto in grado di accogliere il pubblico in un’atmosfera magica.

Come è nato il Festival teatrale de ‘I Borghi più belli d’Italia’

Nel 2021 l’Associazione Nazionale ‘I Borghi più belli d’Italia’ ha riconosciuto il festival dozzese quale evento di rilevanza nazionale, e vero e proprio stimolo precursore per elaborare una progettualità tematica, in linea con le finalità di promozione turistica di quel sodalizio che accomuna le perle dell’entroterra della nostra penisola. Cresce di anno in anno, infatti, il numero dei comuni emiliano-romagnoli aderenti all’associazione che propongono in contemporanea spettacoli da loro selezionati per arricchire la programmazione del Festival teatrale de ‘I Borghi più belli d’Italia’. Una sinergia che permette di dare sempre più attenzione ed una maggiore visibilità alle iniziative da parte dei media e di coinvolgere un numero significativo di appassionati.

Il calendario e la mappa degli eventi del Festival de ‘I Borghi più belli d’Italia” sono disponibili sul sito ufficiale del Festival creato per l’occasione e che sarà sempre aggiornato con le ultime novità.

Il programma di “Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo”

‘I Comici del Borgo’, ideato nel 2020 da Davide Dalfiume che è anche direttore artistico del teatro comunale di Dozza, ha riscosso il gradimento del pubblico materializzando una serie di sold out nelle serate in programma fin dall’edizione di debutto.

Gli spettacoli di Dozza

Quattro spettacoli previsti nel mese di luglio, ogni giovedì sera alle ore 21.30, nella cornice di Piazza Zotti a Dozza.

7 luglio – Davide Dalfiume

L’attore dirige sul palco gli allievi del suo corso di comicità ‘Ridere è vivere’ di Università Aperta di Imola di cui è docente dal 2003. Una nuova formula di spettacolo che ripercorre i canoni della comicità popolare, quella che ha sempre tenuto compagnia agli italiani aiutandoli a ridere di sé stessi e degli altri per vivere il presente in modo più consapevole.

14 luglio – Nadia Puma

Attrice, comica e autrice. L’abbiamo vista in tv a Zelig con il personaggio dell’Annunciatrice di Mediaset Vintage e a Colorado con la Marisa. Autoironica nei suoi testi, ama sdrammatizzare il passare del tempo, infatti il suo motto è: “Meglio tardona che mai”.

21 luglio – Piero Massimo Macchini

Attore, comico, mimo, fantasista e clown. Artista internazionale, si è esibito in tutti e cinque i continenti portando in scena i suoi lavori di visual comedy con il personaggio di Dolly Bomba negli spettacoli Brainstorming e Fuori porta. In Italia lavora su diversi fronti: teatro, tv, cinema, radio, editoria e web. Oggi, nel suo alter ego più comunicativo, il Provincialotto, sceglie di rivelare al mondo il suo codice etico, sintetizzato perfettamente in due sole parole: radical grezzo. Puro, integrale, non raffinato, ma neanche contaminato in un mondo in cui tutti sono opinionisti, tutti sono bravissimi a giudicare, ma nessuno sbaglia mai, il Provincialotto si dissocia con un atto di grande incoerenza. 

28 luglio – Beppe Altissimi

Debutta nel 1985 al Derby Club di Milano. Gli inizi come imitatore e negli anni novanta presta la sua voce a Paperissima su Canale 5. Nel corso degli anni diventa un ottimo monologhista e partecipa ad alcuni importanti Festival Nazionali del Cabaret, lavora in programmi radio e televisivi nazionali, satellitari e tv private. A dicembre 2013 Max Cavallari dei Fichi d’India lo vuole al suo fianco come spalla per potersi rimettere in gioco con lo spettacolo “Parzialmente Fico” e collabora con lui per quattro anni.

Gli spettacoli di Toscanella

Quattro gli appuntamenti in agenda ad agosto, ogni giovedì sera alle ore 21, in Piazza Libertà a Toscanella di Dozza.

4 agosto – Duilio Pizzocchi

Con il “Costipanzo Show” ha rappresentato l’appuntamento cult di successo nel territorio emiliano romagnolo per diverse generazioni di spettatori. Pizzocchi propone un revival dei suoi pezzi migliori. Una divertente carrellata sull’attualità vista dagli occhi dei suoi personaggi: da Duilio Pizzocchi, imbianchino ferrarese che vive in un mondo di barzellette, a Cactus, tipico fricchettone. Oppure da Donna Zobeide, maga e divinatrice dalle tecniche un po’ folli, a Ermete Bottazzi, camionista ferocissimo e spietato, sempre lanciato, a tutta velocità, sulle strade d’Italia con i suoi “carichi improbabili”.

11 agosto – Carletto Bianchessi

Nasce artisticamente al Derby Club di Milano. Partecipa nel 1986 al Festival Nazionale del Cabaret di Loano su Italia 1. Nel 1985 è ospite fisso per 16 puntate su Canale 5 nel Raffaella Carrà Show. Lavora con Iva Zanicchi e Alessandro Benvenuti nella Fabbrica dei Sogni in onda su Raitre. Per anni si esibisce in teatro per poi approdare nel campo cinematografico con film comici tra cui: Sapore di mare e Anni 90 con Boldi, Frassica, De Sica e Carol Alt. Personaggio della trasmissione ‘Colorado Cafè’ su Italia 1. Cabarettista eclettico, coinvolgente, il suo umorismo rasenta il limite tra il paradosso ed il non sense. Lo spettacolo si sviluppa sui vari temi attuali della vita quotidiana, esasperando con la sua innata follia la realtà e le assurdità che ci circondano.

18 agosto – Nino Taranto

Esordisce nel 1993 a ‘Riso in Italy’ concorso romano per attori comici e nello stesso anno al premio della satira ‘Charlot’ di Salerno arrivando in finale. Nel 1994 partecipa come ospite comico nella trasmissione ‘Buona Fortuna’ su Raiuno, intrattenimento abbinato alla lotteria Italia. Lavora da anni nei più rinomati e famosi cabaret romani e nazionali. Finalista della trasmissione ‘La sai l’ultima’ su Canale 5. Il 1997 lo vede vincitore della trasmissione ‘Sotto a chi tocca’ su Canale 5. Rai Sat lo chiama per far divertire i nostri connazionali nelle Americhe con il programma ‘Vacanze Italiane’ dove interpreta un cuoco fuori di testa. Alla fine dell’anno entra nel circuito di attori che partecipano alla trasmissione ‘Scherzi a parte’ su Italia 1.

25 agosto – Willer Collura

Reggiano, vincitore dell’edizione 2019 di ‘La sai L’ultima’. Abilissimo a caratterizzare i personaggi dei suoi racconti umoristici e a ribaltare la situazione con battute fulminanti. Sa affascinare il pubblico con la sua simpatia disarmante come nella tradizione dei più grandi barzellettieri.

Entrata a offerta libera, con prenotazione obbligatoria ai numeri telefonici 353–4045498 e 0542-43273. I posti sono limitati. Il festival è organizzato in conformità ai protocolli ed alle normative in vigore nel periodo di svolgimento della manifestazione.

‘Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo’ fa parte di Bologna Estate 2022. Il cartellone di attività è promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

Contatti:
https://www.comune.dozza.bo.it/
Ufficio Cultura 0542/678350
email: info@comune.dozza.bo.it

Home


email: spettacoli@labottegadelbuonumore.it;
cell. 335-5610895

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...