Seleziona una pagina

32 incisioni di Francisco Goya in mostra a Vigoleno

4 Lug 2022 | Cultura, news

Inaugurata il 30 giugno scorso, e visitabile dal 3 luglio al 6 novembre, la mostra dal titolo “Sogno e Follia” espone, nelle sale dell’Oratorio della Beata Vergine delle Grazie di Vigoleno, 32 acqueforti realizzate da Francisco Goya (1746-1828), testimonianza del suo eccezionale lascito formale ed espressivo. Alla mostra è infatti presente l’intero corpus incisorio de Los Disparates (le cosiddette Follie o Proverbi) e numerosi esemplari de Los Caprichos e della Tauromaquia. Opere in cui l’indagine di Goya affonda nella profondità dell’animo umano, portando alla luce, soprattutto ne Los Caprichos e ne Los Disparates, la parte “nera” dell’uomo in tutta la sua complessità e potenziale mostruosità.

La mostra è inserita nel cartellone del Festival dei Borghi più Belli d’Italia, il cui sito ufficiale è a questo link.

La mostra Sogno e Follia con le incisioni di Francisco Goya

All’interno del percorso della mostra, un’installazione ripropone, in forma rivisitata, i temi de I disastri della Guerra, il ciclo incisorio iniziato da Goya nel 1810 e dedicato ai terribili avvenimenti della guerra franco-spagnola.

La mostra “Sogno e Follia” è inserita nel cartellone del Festival dei Borghi più belli d’Italia, una rassegna di eventi che hanno, come comune denominatore, la vocazione di promozione turistica delle autentiche perle dell’entroterra della regione.

Biglietto di ingresso unico 3,00 euro

Riduzioni previste per iscritti FAI, Touring, Passaporto Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, gruppi e studenti universitari, bambini dai 6 agli 11 anni. Riduzione abbonati Trenitalia consultare il sito www.trenitalia.it

Il Festival dei Borghi più belli d’Italia

“Il comune di Vernasca – spiega il sindaco Giuseppe Sidoli – non poteva perdere l’occasione di partecipare a questo festival di spessore regionale. Un evento che così bene coniuga il bisogno di interagire per la valorizzazione dei nostri Borghi, la necessità di rendere sempre più variegata e di spessore l’offerta culturale proposta ai turisti e, infine, la necessità di sostenere con scelte mai scontate le piccole realtà economiche che vivono e creano indotto nei nostri territori”.

 

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...