Seleziona una pagina

A Montefiore Conca la ‘Luna in Acquario’ di Luca Guerini in scena il 7 luglio

5 Lug 2022 | news, Spettacoli

Sarà la ‘Luna in Acquario’, scritto e diretto da Luca Guerini, in scena il 7 luglio alla Rocca Malatestiana (via II Giugno), ad aprire in città il cartellone del Festival de I Borghi più belli d’Italia. Lo spettacolo, con ingresso a 10 euro e inizio alle ore 21, è inserito nella rassegna teatrale della Rocca Malatestiana, organizzata dall’associazione culturale “Compagnia di Ricerca Castello” di Montefiore Conca e vedrà in scena Cecilia Finetti, Gianni Scatasta e Angelo Tinti.

Luna in Acquario, lo spettacolo

Il testo, onirico e affascinante, narra l’arrivo di una cometa, portatrice di cattivi presagi. Il Portogallo decide quindi di rinchiudere in un manicomio le menti più brillanti e alcuni impostori per evitare il sovvertimento dell’ordine sociale, ma una donna innamorata del poeta Vitor Dalva manderà all’aria i piani dell’intera nazione.

“Si tratta di un testo nato durante la pandemia, dunque sono presenti al suo interno delle metafore del periodo in cui è stato composto – racconta Luca Guerini, autore e regista dello spettacolo -. Sono sicuro che il personaggio del poeta Vitor Dalva rimarrà impresso negli spettatori per la sua forza evocativa, per le sue parole e i loro suoni. Egli dimostra di avere una sensibilità che fa innamorare Inès dopo solo una notte”.

Gli eventi in cartellone per il Festival dei Borghi più belli d’Italia

“A fare da sfondo al programma ricco e denso di eventi sarà una delle più belle corti malatestiane, che ospiterà in particolare Skenexodia, realtà teatrale diretta da Luca Guerini, che ne è anche il fondatore – spiegano gli organizzatori della manifestazione -. Gli spettacoli di Guerini trattano molteplici argomenti, dalla letteratura classica, alle sceneggiature comiche, e sono adatti a qualsiasi tipologia di pubblico. Chiunque dopo la visita pomeridiana può decidere di fermarsi e di godersi la rocca anche nella serata”.

“Dopo anni piuttosto difficili, torniamo a proporre queste iniziative che hanno un compito di primaria importanza – proseguono gli organizzatori -, e cioè quello di promuovere la cultura, nel contempo il ‘Festival dei Borghi più belli d’Italia’ ci offre una bella opportunità che è quella di allargare la visibilità. Da Rimini questi nostri eventi potranno ‘viaggiare’ per tutta la Romagna, perché questa terra non è solo riviera. I suoi suggestivi borghi infatti incorniciano una tradizione enogastronomica che è nota in tutto il mondo. Un grande ringraziamento dunque al Festival dei Borghi per la preziosa collaborazione”.

Prenotazioni al 349 4449144

Quattro gli appuntamenti previsti nel cartellone della Rocca Malatestiana.
Dopo la ‘Luna in Acquario”, del 7 luglio, sarà la volta il 26 luglio de “Le cose che ti fanno sentire vivo”, il 19 agosto “Le notti bianche” e il 26 agosto “Ninfodora Ivanovna”. Tutti gli spettacoli sono scritti e diretti da Luca Guerini.
Il programma completo del Festival de I Borghi più belli d’Italia si trova a questo link http://teatroneiborghipiubelliditalia.it/

Luca Guerini è docente del corso di Regia e Sceneggiatura alla ScuolaCinema di Roma. Fondatore della realtà teatrale Skenexodia è autore di oltre 100 regie, in numerosi teatri d’Italia, e di quattro libri “Sagittario ascendente pesci dicono”, “Con una erre”, “Malfunzionamenti dell’essere uomo” e “l’incostanza tipica delle corse a perdifiato”.

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...