Seleziona una pagina

Inaugurato il percorso inclusivo del Giardino degli Angeli

13 Set 2022 | Comunità, news

Il nuovo percorso inclusivo del Giardino degli Angeli, in via Remo Tosi, è stato inaugurato sabato 10 settembre, con un evento aperto a tutta la cittadinanza. Il progetto è stato realizzato grazie ai fondi ottenuti con la partecipazione alla decima edizione de “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
Durante la festa i volontari de “Il Giardino degli Angeli ODV” hanno mostrato ai visitatori il funzionamento delle tecnologie installate all’interno del Giardino.

Presenti all’inaugurazione Antonella Turrini, presidente dell’associazione “Il Giardino degli Angeli ODV”, Fausto Tinti, sindaco di Castel San Pietro Terme, Carla Di Francesco, presidente regionale del FAI, Pietro Acri, capogruppo FAI delegazione di Bologna, Valentina Caprini, presidente del Gruppo Fai Savena – Idice – Sillaro, Luca Ciaffoni, sviluppatore dell’applicazione mobile per l’Istituto Cavazza di Bologna. Erano inoltre presenti Andrea Bondi, vice sindaco di Castel San Pietro Terme, Fabrizio Dondi, assessore alla Cultura di Castel San Pietro Terme, e il maresciallo Pierluigi Raimondo, luogotenente della locale caserma.

“Il Giardino degli Angeli ora è fruibile da tutti in ogni momento”

“Siamo davvero felici di questa inaugurazione, che conclude un lungo percorso idealmente iniziato il 26 febbraio 2021 con l’annuncio che il Giardino degli Angeli era risultato tra i vincitori del decimo censimento de “I Luoghi del Cuore” del FAI – ha commentato Antonella Turrini, presidente dell’associazione che ha realizzato e cura il parco castellano -. In quei giorni il sogno di ‘aprire’ i luoghi del parco a tutti ha cominciato a prendere forma e da oggi tutti i visitatori potranno godere dei frutti del lavoro che ci ha visti impegnati fin dall’inizio di quest’anno, con la registrazione delle voci, la costruzione dei nuovi pannelli inclusivi e con il montaggio e l’installazione delle tecnologie necessarie”.

“Il Giardino degli Angeli è un luogo pensato fin dal primo giorno senza barriere architettoniche – ha concluso Antonella Turrini -, e, grazie a tutti coloro che lo hanno votato per ‘I Luoghi del Cuore” e al contributo del Fai e di Intesa Sanpaolo, il percorso naturalistico al suo interno e le ambientazioni per noi così cariche di significato, sono finalmente fruibili da tutti in ogni momento, anche quando non ci sono volontari presenti a fare da guida”.

“Questo grande risultato si è potuto realizzare soprattutto grazie al coinvolgimento di tutta la comunità”

“Oggi festeggiamo il traguardo raggiunto dal Giardino degli Angeli con un abbraccio che è di tutti gli iscritti e volontari FAI del territorio – ha detto Pietro Acri, capo delegazione FAI di Bologna -. Il percorso inclusivo che l’associazione ha creato in questo parco, così pieno di colori e di emozioni, davvero realizza lo scopo dei ‘Luoghi del Cuore’, quello cioè di valorizzare con progetti concreti ambientazioni cariche di significato. Questo grande risultato si è potuto realizzare soprattutto grazie al coinvolgimento di tutta la comunità e delle istituzioni, in primo luogo il Comune di Castel San Pietro, rendendo ancor più fruibile e godibile il bene ‘adottato’. Oggi questo bellissimo giardino è ancora di più aperto a tutti e noi siamo davvero contenti di ciò”.

Il progetto “Il Giardino per tutti”

Molti sono gli interventi realizzati grazie al contributo del valore di 9.000 euro, offerto dal Fondo per l’Ambiente Italiano e da Intesa Sanpaolo. Gli interventi sono stati progettati con la collaborazione dell’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza” di Bologna.

Il primo riguarda l’ingresso al parco, in cui è stata montata una mappa tattile. Provvista di beacon (piccoli trasmettitori a bassa frequenza che permettono di interagire con le persone, quando esse sono in prossimità dei dispositivi, sfruttando la tecnologia Bluetooth Low Energy, ndr), QR code e NFC (una tecnologia ricetrasmittente a corto raggio che permette una connettività senza fili a distanza, ndr), permette ai visitatori di ascoltare la storia del Giardino raccontata da Sara e dal suo papà (a donare loro le voci un attore professionista, Alfonso Cuccurullo, e una giovane studentessa di Castel San Pietro, Michelle Lamieri).

Il percorso all’interno del parco viene poi caratterizzato da quattro mappe tattili. Esse si trovano nelle ambientazioni della “Campagna”, del “Giardino segreto”, della “Montagna” e del “Bosco”, in cui sono installati beacon, QR code e NFC. Anche qui le voci narranti raccontano le curiosità e i simbolismi presenti in questi angoli del giardino.

All’interno del Giardino degli Angeli sono inoltre presenti nove postazioni fisse dotate di QR code e NFC. Queste “foglie” consentono di attivare un contributo audio in cui vengono illustrate le piante e gli alberi del Giardino, con una descrizione ricca di curiosità.

Infine circa cinquanta farfalle “parlanti” realizzate in alluminio, ciascuna posizionata accanto a una pianta e, grazie a un QR code di collegamento a un’app mobile “Pharo Guide” (disponibile sull’Apple store e su Google Play store) e al sito del Giardino, gli appassionati di botanica possono leggere le relative schede, o ascoltarle dalle voci prestate da alcuni noti cittadini di Castel San Pietro Terme.

Il Giardino degli Angeli

Il Giardino degli Angeli di Castel San Pietro Terme (Bologna) è un parco urbano, ricco di fiori e piante, realizzato in memoria di Sara, scomparsa nel 2006, all’età di 14 anni, a causa di una malattia metabolica congenita. Il parco è oggi dedicato a tutti i bambini che ci hanno lasciato. Accessibile liberamente e gratuitamente, è anche sede di tante iniziative ludiche e culturali. Tali eventi hanno lo scopo di sostenere progetti riguardanti le malattie pediatriche più gravi e/o rare e di sensibilizzare le persone su questi temi.

Nel 2020 il Giardino raccolse ben 6.815 voti grazie alla passione e all’amore del Comitato “Gli Amici del Giardino degli Angeli” che scelse di candidarlo alla decima edizione de “I Luoghi del Cuore”, censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, per farlo conoscere a sempre più persone.

Qui sotto la fotogallery dell’evento al Giardino degli Angeli

 

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...