Seleziona una pagina

L’Emilia Romagna Festival al Cassero di Castel San Pietro Terme

13 Set 2022 | musica, news

Erf@Casseromusica torna al teatro comunale Cassero di Castel San Pietro Terme per la quinta edizione. La rassegna, organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme, è in programma dal 23 ottobre 2022 al 7 marzo 2023. 

Il cartellone di Erf@Casseromusica organizzato da Emilia Romagna Festival

Il cartellone realizzato sotto la guida del direttore artistico Massimo Mercelli, prevede quattro appuntamenti di grande rilievo con artisti e formazioni musicali di fama internazionale, insieme a giovanissimi talenti che si stanno imponendo sulla scena musicale. Un itinerario musicale che va dai capolavori del repertorio classico ad opere tardo romantiche, dalle celebri musiche da film di Ennio Morricone e Nino Rota alle incursioni nella musica popolare argentina fino al tango.

Mario Stefano Pietrodarchi con il Quintetto della London Royal Academy – 23 ottobre 2022

Si inaugura la Stagione – domenica 23 ottobre 2022, ore 21 – con Mario Stefano Pietrodarchi, apprezzato fisarmonicista e bandoneista, insieme al prestigioso Quintetto della London Royal Academy. Il repertorio va dalla Roma di Morricone arriva alla Buenos Aires di Piazzolla, per un doveroso omaggio all’autore argentino in occasione del trentennale dalla morte. Di Piazzolla si presentano i brani più conosciuti ed apprezzati dal pubblico, come Oblivion, Adios Nonino e la conosciutissima Libertango. Prima di eseguire le più celebri composizioni di Piazzolla, i musicisti, omaggeranno un altro grande autore di colonne sonore del cinema italiano, Nino Rota, e presenteranno al pubblico due singolari composizioni di un allievo di Pietrodarchi, Giuseppe Sangeniti, intitolate Giulietta Spider, Giulia, in omaggio all’Alfa Romeo, casa automobilistica della quale l’autore è un vero appassionato.

Trio Mariozzi – 2 dicembre 2022

L’appuntamento successivo – venerdì 2 dicembre 2022, ore 21 – vede protagonista il Trio Mariozzi alle prese con due pagine famosissime nella storia della musica classica occidentale, il Trio op 114 di Brahms e l’op. 11 di Beethoven. Il Trio Mariozzi, composto da Vincenzo Mariozzi, il clarinettista italiano più importante del XX secolo, dal figlio Francesco Mariozzi (violoncello) e da Eugenia Tamburri (pianoforte), metterà a confronto questi due bellissimi trii per clarinetto, violoncello e pianoforte, scritti ad un secolo di distanza uno dall’altro, 1797 il trio di Beethoven e 1891 il trio di Brahms.

Giulia Rimondi e Cristina Canziani – 9 febbraio 2023

Si prosegue – giovedì 9 Febbraio 2023 – con il concerto di due giovanissimi e talentuosi musicisti, la violinista Giulia Rimonda, figlia “d’arte” del celebre violinista e direttore Guido Rimonda e di Cristina Canziani, pianista e direttrice artistica di un prestigioso festival piemontese, e il pianista Lorenzo Nguyen, cofondatore del Trio Chagall con cui è risultato vincitore di numerosi concorsi nazionali e internazionali. Si esibiranno in un programma che è una chiara dichiarazione d’amore per la musica tardo romantica, con brani di Dvořák, Grieg e di Elgar anche se la sua sonata arriva dopo trent’anni dalle prime due composizioni, che casualmente sono state composte tutte e due nel 1887.

Cuarteto Latinoamericano – 7 marzo 2023

La stagione si chiude – martedì 7 marzo 2023 – con Tribute to the Americas, un concerto tutto incentrato sulla musica del Sud America con protagonista il Cuarteto Latinoamericano uno dei quartetti d’archi più rinomati al mondo e, da quarant’anni, il principale esponente del genere musicale latinoamericano. Fondato in Messico nel 1982, il Cuarteto ha effettuato numerose tournée in Europa, Nord e Sud America, Israele, Cina, Giappone e Nuova Zelanda. Un viaggio musicale, dunque, tra il Brasile di Heitor Villa-Lobos e l’Argentina di Ginastera, Gardel e dell’immancabile Piazzolla, con un’incursione a nord del continente toccando due grandi autori del ‘900 come George Gershwin e Samuel Barber.

Musica a 1 euro – Emilia Romagna festival per gli studenti

Continua anche quest’anno a coronamento della stagione Erf@CasseroMusica 2022/23, il progetto Musica a 1 euro. 

Rimarrà immutata per tutti i ragazzi delle scuole di Castel San Pietro Terme di ogni ordine e grado (elementari, secondarie) la possibilità di accedere a tutti gli spettacoli con biglietti a 1 euro.

La proposta prevede inoltre incontri – concerto e prove aperte in cui i protagonisti dei concerti serali incontrano, parlano, spiegano e interagiscono con i ragazzi, incuriosendoli e accompagnandoli all’ascolto della musica con maggiore consapevolezza. 

Prenotazioni e conferme abbonamenti

Dal 3 al 13 ottobre 2022 telefonicamente a ERF 0542 25747 – lunedì – venerdì ore 10-13 e 15-18).

Prevendita biglietti

Sul sito www.vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket a partire dal 14 ottobre 2022.

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...