Seleziona una pagina

Teatro Cassero, in partenza la stagione invernale 2022/2023

28 Set 2022 | news, Spettacoli

Il Teatro Cassero è pronto a dare il via alla stagione 2022-23. Organizzato dalla Bottega del Buonumore con la direzione artistica di Davide Dalfiume proporrà novità fra cui la prosa classica che per la prima volta affianca quella contemporanea e la comicità che affronta anche tematiche di interesse generale. 

Scarica il programma completo 

Il programma comico del Teatro Cassero 2022/2023

Il cartellone comico Risate al Cassero vede mattatrice l’attrice Maria Pia Timo tra le più apprezzate a livello italiano, che propone i suoi personaggi televisivi più riusciti. Sempre da Zelig, arriva Sergio Sgrilli, musicista comico televisivo con la sua comicità energica e coinvolgente grazie alla quale è stato invitato due volte alla Festa del Primo Maggio di Roma. Piero Massimo Macchini, attore marchigiano originalissimo, porta uno stile comico molto personale e imprevedibile, ribaltando le situazioni passa dal verbale al non verbale, grazie alla sua comicità fisica e quasi funambolica. Il premiato sodalizio Pizzocchi, Dalfiume, Dondarini, creando situazioni e personaggi ci fa viaggiare nei nostri luoghi del cuore mostrando come a volte qualche perla di saggezza si trovi anche sotto casa. Gianni Fantoni ci parla ironicamente del modo di vivere di qualche decennio fa, mostrandoci in modo a volte impietoso le nostre ingenuità e difficoltà a stare al passo con una tecnologia sempre in divenire. La serata di Capodanno è un appuntamento di cabaret in perfetto stile Zelig con un gruppo di comici nati artisticamente nel locale, che si alternano sul palco con battute e personaggi che si susseguono a ritmo vorticoso. Il gruppo è sapientemente orchestrato dal conduttore Marco Dondarini.

La stagione di prosa

Per la prosa, la Bottega del Buonumore ha ideato un cartellone misto di prosa e comicità intitolato “Teatro per tutti” con Diego Parassole che inaugura la stagione il 29 ottobre con uno spettacolo eco-comico sul tema della sostenibilità ambientale, fornendo tantissimi dati anche scientifici, esposti con semplicità disarmante. Spicca nella stagione l’attore Ugo Dighero, conosciuto sia dal pubblico teatrale che televisivo, che lo ama e lo segue dalle trasmissioni Tunnel e Avanzi su Rai 3 fino agli ultimi sceneggiati R.I.S. – Delitti Imperfetti (Canale 5), Un medico in Famiglia, I bastardi di Pizzofalcone 3 e Blanca (Rai 1). Silvia Priori, un’attrice apprezzata in tutta Italia e all’estero, porta in scena lo spettacolo “Elena di Sparta” che partendo dal mito greco arriva a parlare di libertà, resistenza, ideali, per puntualizzare l’importanza che il rapporto uomo – donna sia libero e paritario, privo di violenza. Di impegno civile lo spettacolo “Marzabotto” scritto dal giallista-detective Carlo Lucarelli e recitato da Matteo Belli su una delle più terribili stragi della seconda guerra mondiale e dell’intero Novecento, riletta alla luce del destino storico che l’evento ha subìto dopo la fine del conflitto, in un iter giudiziario che pare abbia voluto “insabbiare” l’indagine, nel rispetto di nuovi equilibri geopolitici che l’Europa andava maturando dalla ricostruzione in poi. A fine stagione verrà presentato anche lo spettacolo di Davide Dalfiume e i suoi allievi, frutto di 20 anni di docenza a Università Aperta.

Gli abbonamenti per la stagione 2022/2023 del Teatro Cassero

Sono disponibili tre formule di abbonamento: Risate al Cassero (5 spettacoli comici), Teatro per tutti (3 spettacoli di prosa e 2 comici) e un abbonamento completo con 10 spettacoli totali. Come sempre, saranno fuori abbonamento lo spettacolo pomeridiano del 26 dicembre e la serata di Capodanno.

Calendario completo della rassegna 2022/2023

A “Risate al Cassero”  (5 spettacoli)
12 Novembre 2022 – “Vieni che te le suono” – Sergio Sgrilli
10 Dicembre 2022 – “Bionda zabaione” – Maria Pia Timo
26 Dicembre 2022 – “I Comici del Borgo” ore 21 – Duo Dondarini-Dalfiume e Duilio Pizzocchi
4 Febbraio 2023 – “Made in Italy” – Gianni Fantoni
25 Marzo 2023 – “Gesticolors” – Piero Massimo Macchini
Abbonamenti: intero 60 euro, ridotto 50 euro

B “Teatro per Tutti”  (5 spettacoli)
29 Ottobre 2022 – “Stanno arrivando i cambiamenti climatici … e non ho niente da mettermi” – Diego Parassole
25 Novembre 2022 – “Elena di Sparta” – Silvia Priore
28 Gennaio 2023 – “Marzabotto” – Matteo Belli
3 Marzo 2023 –  “… ma mai nessuno la baciò sulla bocca. L’infausto destino della Bella Addormentata” – Ugo Dighero
1 Aprile 2023 – “La comicità ci fa stare bene” – Davide Dalfiume e i Corsisti di Università Aperta
Abbonamenti: intero 65 euro, ridotto 55 euro

C “Completo”  (10 spettacoli)
Abbonamenti: intero 110 euro, ridotto 95 euro

Fuori abbonamento
26 Dicembre 2022 –  “I Comici del Borgo” ore 16.30 
31 Dicembre 2022 –  “Ride bene chi ride l’ultimo” ore 21.30 

Info e biglietteria abbonamenti 
Rinnovo c/o la biglietteria del teatro lunedì 3 ottobre dalle ore 9.30 alle 13 e dalle 16 alle 19. 
Cambio posto: giovedì 6 ottobre dalle ore 10 alle 13.
Nuovi posti: venerdì 7 ottobre dalle ore 10 alle 13.

Per informazioni: dalle 17 alle 19 tel. 0542 43273 oppure cell. 353 4045498 o via mail a: teatrocasserocspt@libero.it

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...