Move-In, il servizio che sblocca le auto non green

11 Gen 2023 | news

A partire dall’1 gennaio 2023 è stato attivato, anche in Emilia-Romagna, il servizio Move-In. Il servizio della Regione, che permette di effettuare il monitoraggio dei veicoli inquinanti, è dedicato ai proprietari di veicoli soggetti alle limitazioni della circolazione per motivi ambientali. È già dunque possibile aderire sulla piattaforma dedicata alla Regione Emilia-Romagna sul portale MOve-IN della Regione Lombardia.

Clicca sull’immagine per allargare e leggere meglio la tabella

blocco veicoli PAIR 2020

Come funziona il servizio Move-In

Move-in assegna a ogni veicolo che aderisce al servizio un tetto massimo di chilometri che possono essere percorsi in un anno sull’intero territorio dei comuni interessati dalle limitazioni alla circolazione previste dal Piano Aria Integrato Regionale. Una scatola nera installata a bordo del veicolo rileva i chilometri percorsi su tutti i tipi di strade, tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24.

Aderendo al sistema Move-In, quindi, il veicolo non sarà più soggetto ai blocchi orari e giornalieri normalmente in vigore, ma sarà invece monitorato secondo le modalità sopra descritte.

Cosa succede se si raggiunge il tetto massimo di chilometri

Quando vengono raggiunti i chilometri massimi di percorrenza assegnati, il veicolo non potrà più circolare nei territori dei comuni che adottano limitazioni alla circolazione per motivi ambientali sino al termine dell’anno di adesione al servizio.

I chilometri reali percorsi dal veicolo e monitorati dalla scatola nera vengono progressivamente scalati dalla soglia dei chilometri concessi e sono registrati sulla piattaforma telematica dedicata. Il saldo dei chilometri percorsi è aggiornato ogni giorno, con l’aggiunta della frazione di chilometri guadagnati con uno stile di guida virtuoso. Move-In premia infatti gli stili di guida virtuosi, aggiungendo chilometri bonus alla soglia chilometrica annuale assegnata al veicolo.

Sarà sempre possibile per l’utente controllare i chilometri residui via app o dal sito web.

Quanto costa il servizio

Il costo è di 50 euro Iva inclusa (30 euro per l’installazione della scatola nera + 20 euro per la fornitura annuale) per il primo anno. Nel caso in cui si disponga già di un dispositivo installato a bordo del veicolo, compatibile con il servizio Move-In, il prezzo massimo sarà di 20 euro per la sola fornitura del servizio annuale. Per la fornitura del servizio per tutti gli anni successivi il costo è di 20 euro l’anno Iva inclusa.

Si può recedere dal servizio?

È sempre possibile revocare la propria adesione a Move-In accedendo alla piattaforma, in qualsiasi momento dell’anno.

  • Se il veicolo ha percorso meno del 50% dei chilometri assegnati, rientra nel sistema ordinario delle limitazioni Pair alla circolazione (periodi, aree e fasce orarie).
  • Se il veicolo ha percorso più del 50% dei chilometri assegnati, viene equiparato ad un veicolo che abbia raggiunto e superato la soglia chilometrica annuale. Pertanto, in caso di controllo, sarà oggetto di sanzione, in qualsiasi momento dell’anno fino alla fine del periodo previsto di adesione.

I controlli della polizia

Il superamento o meno della soglia chilometrica potrà essere verificato anche dagli operatori di polizia, via app o dal sito web.

In caso di controllo su strada, la circolazione con un veicolo che ha superato la soglia chilometrica sarà passibile di sanzione secondo le specifiche ordinanze comunali.

Il servizio Move-In non è valido in caso di applicazione di misure emergenziali né durante le domeniche ecologiche, dove previste. In questi casi, anche i veicoli che aderiscono al servizio saranno soggetti alle limitazioni della circolazione.

Altre news

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Un evento esclusivo che unisce cultura, intrigo e convivialità: “Cena con l’Autore”, con protagonista Marco Mancini, l’uomo che ha guidato per anni il controspionaggio italiano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 19.30 al Gastarea Bistrot (Sala Onda),...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...