Seleziona una pagina

Maria Pia Timo racconta i 120 anni della BCC Romagna Occidentale

24 Apr 2024 | news

Maria Pia Timo è la voce narrante di “BCC Romagna Occidentale, che storie!”, una serie di nove cortometraggi che esplorano eventi significativi nella lunga storia di questa banca cooperativa, operante nel territorio compreso tra le vallate del Senio e del Sillaro. Con la verve inconfondibile dell’attrice faentina, i racconti, basati su documenti e testimonianze, mettono in luce la costante aderenza ai valori mutualistici che hanno guidato la Banca sin dalla sua fondazione, avvenuta il 29 gennaio 1904, ispirata dall’Enciclica Rerum Novarum di Papa Leone XIII, attraversando periodi storici complessi, dalle guerre mondiali alle recenti sfide della pandemia e delle alluvioni.

 

Nove corti per raccontare i 120 anni della Bcc della Romagna Occidentale

Il primo cortometraggio, che illustra la nascita della Banca, sarà online il 29 aprile e può essere visualizzato sul sito bccro.it, così come sui canali Facebook, Instagram e YouTube della BCCRO. Ogni puntata, pubblicata il 29 di ogni mese fino a dicembre prossimo, è un invito a scoprire e riflettere su come la BCCRO sia rimasta fedele ai suoi principi fondanti, continuando a rinnovare il suo impegno verso le persone, le famiglie e le imprese del territorio.

“Mentre celebriamo il 120° anniversario della Banca riflettiamo sul nostro impegno di uomini e donne che vivono in queste comunità e che operano in esse condividendone le sorti. In questa ricorrenza così significativa onoriamo un lungo cammino di coerenza ai valori che hanno ispirato i nostri padri fondatori. Una coerenza che si è sempre più rafforzata in questo lungo cammino al servizio del territorio grazie al coraggio, allo spirito di servizio e alla resilienza di quanti ci hanno preceduto. In questi tempi incerti e inquietanti, la forza che ci viene dalla nostra storia e dai nostri saldi e immutati princìpi ci guida nel continuare a essere un pilastro di supporto e solidarietà per uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Grazie al nostro agire coerente, la BCC della Romagna Occidentale sarà sempre un luogo di fiducia, supporto e innovazione per le generazioni di oggi e per quelle che verranno”, commenta Luigi Cimatti, presidente della BCC Romagna Occidentale.

Altre iniziative sono in fase di pianificazione, in attesa di poter inaugurare i nuovi locali al piano terra della sede centrale, situati in piazza Fanti a Castel Bolognese, attualmente in fase di ristrutturazione dopo che l’alluvione del maggio 2023 li ha resi inagibili.

 

La serie “BCC Romagna Occidentale, che storie!”

Le nove puntate sono pensate per raccontare episodi significativi della storia della Banca. I corti utilizzano i luoghi come “parte narrante” e, laddove è possibile, si ricorre a campi medi, o a figura intera, per inserire l’attrice Maria Pia Timo nell’atmosfera della città: i portici con le biciclette, i parchi, i giardini, i palazzi in cui storicamente si svolgevano i fatti, le “segrete” stanze in cui durante il secondo conflitto mondiale venivano nascosti i registri della banca, etc. Con i primi e primissimi piani vengono sottolineati i momenti più intensi della narrazione, invitando l’attrice a un ”a parte” che le permetta di offrire una parentesi di ironia o di riflessione al pubblico, nonché aprendo finestre quasi in diretta sulla storia quando, ad esempio, per raccontare le vicende di Don Garavini, l’immaginario dialogo fra il sacerdote e una guardia prende i colori del bianco e nero.

Altre news

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, il Comune di Castel San Pietro Terme propone un ricco calendario di eventi che si estenderà da aprile a luglio. Scarica il programma in pdf   Il calendario degli eventi per la Festa della Liberazione...

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025 animerà Castel San Pietro Terme sabato 12 e domenica 13 aprile. Un intero fine settimana dedicato al buon vivere, alla sostenibilità, al gusto e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. Scarica il programma....

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Un evento esclusivo che unisce cultura, intrigo e convivialità: “Cena con l’Autore”, con protagonista Marco Mancini, l’uomo che ha guidato per anni il controspionaggio italiano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 19.30 al Gastarea Bistrot (Sala Onda),...

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...