Seleziona una pagina

Quattro serate sull’Intelligenza Artigiana fra arte, tradizione e futuro

11 Giu 2024 | news

“Elogio della mano”, “Liuteria, fabbrica di musica”, “Stoffe ed incisioni”, “Il fabbro della parola”: quattro temi per le quattro serate che compongono la rassegna “Intelligenza Artigiana”, organizzata da Confartigianato Bologna Metropolitana, che si svolgerà a Villa Benni, in via Saragozza 210 a Bologna, nei giovedì 13 e 27 giugno, mercoledì 3 e giovedì 11 luglio, con inizio alle ore 20.

“Intelligenza Artigiana” fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.

“Per l’estate proponiamo queste iniziative, inserite nel cartellone di ‘Bologna Estate’, dedicate all’Intelligenza artigiana – spiega Amilcare Renzi, segretario di Confartigianato Bologna Metropolitana -. Sono quattro serate che intendono offrire dialoghi sull’artigianalità, sull’arte applicata e sugli artisti-artigiani, attraversando tempi e mestieri affinché si possano rimettere in circolo storie della nostra cultura e identità, per ispirare nuove idee e promuovere un sentimento di appartenenza verso il nostro patrimonio artigianale. Quindi iniziative di riscoperta di antichi mestieri, ma con un occhio al futuro per capire come dare loro continuità anche grazie alle nuove ‘intelligenze’, che a noi piace chiamare ‘artigiane’”.

Gli incontri si svolgeranno anche in caso di maltempo.
Ingresso gratuito con prenotazione telefonica alla segreteria organizzativa, tel. 351.5604519.
Parcheggio interno. 
Direzione artistica di Beatrice Buscaroli e Bruno Bandini.

 

Il programma delle serate di Intelligenza Artigiana

Giovedì 13 giugno, ore 20: “Elogio della mano”
Il legame indissolubile tra arte e artigianato, attraverso la figura di Andrea Emiliani. Dialogano con Bruno Bandini: Pietro Lenzini, artista, Paolo Gianessi, stampatore, e Davide Servadei, maestro d’arte. Intervento musicale di Corso Buscaroli (tastiere) e Marco Matteuzzi (sassofono).

Giovedì 27 giugno: “Liuteria, fabbrica di musica”
La tradizione delle botteghe liutarie Bolognesi dal Medioevo ai giorni nostri: Fabio Tricomi, musicista ed etnomusicologo dialoga con Enzo Laurenti, liutaio artista di arpe barocche.
Intervento di Sarah Tardino: piccolo concerto di liuteria e poesia.

Mercoledì 3 luglio: “Stoffe ed incisioni”
Bologna è la patria di Aemilia Ars, il movimento artistico e artigianale di fama internazionale, nato a fine Ottocento a Bologna allo scopo di rivitalizzare le antiche tradizioni locali del ricamo e del merletto. Ne parlano Beatrice Buscaroli e Caterina Pascale Guidotti Magnani, storiche dell’arte. Il critico Bruno Bandini dialoga con Giuseppe Pascucci, artigiano delle tele stampate.
Intervento musicale di Valeria Sturba, theremin, loop station e voce.

Giovedì 11 luglio: “Il fabbro della parola”
Il fabbro della parola è l’artigiano che disvela la realtà, che è capace di torcere la lingua fino a costringerla a “dire” il mondo. in un mondo soggetto a cambiamenti un tempo impensabili, ci sono parole adatte a “nominarlo”? Nel mondo del trionfo della Tecnica, di cambiamenti un tempo impensabili, come si possono fabbricare “parole” che lo possano nominare? Ne parleranno con Bruno Bandini: Stefano Bonaga, filosofo e Paolo Nori, scrittore.
Intervento musicale di Corso Buscaroli, tastiere e Marco Matteuzzi, sax. 

Altre news

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

Festa della Liberazione, le celebrazioni a Castel San Pietro Terme

In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, il Comune di Castel San Pietro Terme propone un ricco calendario di eventi che si estenderà da aprile a luglio. Scarica il programma in pdf   Il calendario degli eventi per la Festa della Liberazione...

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

Very Slow 2025 animerà Castel San Pietro Terme sabato 12 e domenica 13 aprile. Un intero fine settimana dedicato al buon vivere, alla sostenibilità, al gusto e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio. Scarica il programma....

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Un evento esclusivo che unisce cultura, intrigo e convivialità: “Cena con l’Autore”, con protagonista Marco Mancini, l’uomo che ha guidato per anni il controspionaggio italiano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 19.30 al Gastarea Bistrot (Sala Onda),...

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...