Seleziona una pagina

Al Parco delle Terme l’estate si colora con “Il suono dell’acqua”

15 Lug 2024 | news, Turismo

Questa estate il Parco delle Terme di Castel San Pietro sarà teatro della rassegna musicale “Il suono dell’acqua”, inserita nel cartellone di Emilia Romagna Festival – ERF che, per questa sua ventiquattresima edizione, ha scelto come slogan “Classico è contemporaneo”.

Tre concerti, quelli che si terranno “all’ombra” dell’Edicola dell’acqua sulfurea, i cui suoni si muoveranno dalla musica classica al jazz passando per la sperimentazione folk-pop-cantautorale, e che saranno preceduti da visite guidate, passeggiate filosofiche e degustazioni al Bistrot Gastarea, con le cantine del territorio e i sapori curati dallo chef Dmitri Galuzin.
Alle degustazioni saranno presenti: l’Associazione Brisighella Anima dei 3 Colli, con le cantine Gallegati, Fondo San Giuseppe e Vigne di San Lorenzo, la cantina “Umberto Cesari” di Castel San Pietro Terme e la cantina Caccianemici di Sasso Marconi.

Per informazioni sugli spettacoli si può telefonare al numero 0542 25747
Le degustazioni si possono prenotare al numero 051 6943051.

Nelle serate dei concerti sarà possibile, infine, visitare la mostra “Beati gli umili” con opere in creta dell’artista Giovanni Buonfiglioli dedicate alle vicende narrate ne “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni.

I concerti avranno inizio alle ore 21, a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti. Non è prevista la prenotazione.

 
Il programma della rassegna “Il suono dell’acqua”

Venerdì 19 luglio, SuMarte

Si parte venerdì 19 luglio con lo spettacolo dei SuMarte “Un’alchimia musicale oltre i confini del tempo”, che avrà protagonisti Arianna Cleri, alla voce e loop station, Marta Celli, all’arpa celtica e loop station, Massimo Valentini, ai sassofoni, flauti, duduk, percussioni e loop station. Con loro si esibirà l’artista brasiliano Dan Mendonca, in un programma, pensato appositamente per Emilia Romagna Festival 2024, che presenta un’esperienza straordinaria, con brani come “The Mummers’ Dance” di Loreena McKennitt, “Luna Diamante” di Ivano Fossati, “The sound of silence” di Simon & Garfunkel e musiche originali di SuMarte.
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19, da una passeggiata con visita guidata al Parco delle Terme e all’Edicola dell’acqua sulfurea, e da una degustazione al Gastarea a cui sarà presente l’Associazione Brisighella Anima dei 3 Colli, con le cantine Gallegati, Fondo San Giuseppe e Vigne di San Lorenzo.

 

Venerdì 2 agosto, Ensemble Mozart

Il suono dell’acqua tornerà poi il venerdì 2 agosto con L’Ensemble Mozart e i suoi “Divertimenti a lume di candela”. Roberto Ricciardelli al clarinetto, Alberto Biondi al clarinetto, Fabrizio Stella al clarinetto, Agata Pace al clarinetto, Alberto Bedeschi al clarinetto basso, e Dante Bernardi al fagotto, presenteranno un programma con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, Charles Gounod e Ludwig van Beethoven.
Il concerto sarà preceduto alle ore 19.45 dalla degustazione al Gastarea con la cantina Umberto Cesari di Castel San Pietro Terme.

 

Giovedì 22 agosto, Gershwin Quintet

La rassegna musicale dell’Emilia Romagna Festival al Parco delle Terme di Castel San Pietro si concluderà poi giovedì 22 agosto con “Rhapsody in Blue” Celebrations del Gershwin Quintet, composto da Letizia Ragazzini al sax soprano, Mariella Donnaloia al sax alto, Isabella Fabbri al sax tenore, Laura Rocchegiani al sax baritono e Maria Giulia Cester al pianoforte. Con loro, per celebrare il centenario della prima esecuzione della “Rapsodia in Blu” che si tenne all’Aeolian Hall di New York, si esibirà la cantante jazz Sara Jane Ghiotti. Ogni brano in programma sarà arricchito dagli arrangiamenti unici per quintetto, creando un ponte tra il passato e il presente. Un viaggio nel tempo, nel cuore della Grande Mela degli anni ’20, tra ritmi incalzanti e melodie intramontabili.
Fra gli autori che saranno presentati John Schonberger, con la sua Whispering, Irving Berlin, con l’Alexander Ragtime Band, Edward Elgar, con la nota Pomp & Circumstance, nonché il grande protagonista della serata, George Gershwin, con l’integrale della Rhapsody in Blue.
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19, da una passeggiata filosofica a cura di Gianmaria Beccari e da una degustazione al Gastarea con la cantina Caccianemici di Sasso Marconi.

 

 

La passeggiata filosofica di giovedì 22 agosto

Come pensano i suoni dell’acqua? Sarebbe diverso il nostro pensiero se a comporre oltre la metà del nostro corpo non fosse l’acqua ma un altro elemento?
A partire da domande che interrogano la relazione tra i nostri modi di pensare e le forme che assume l’acqua nascerà l’occasione di sperimentare semplici tecniche motorie e linguistiche per riscoprire la fluidità del cammino e il piacere del reciproco ascolto.

Le Passeggiate Filosofiche sono nate nell’estate del 2015 da un’idea di Gianmaria Beccari, laureato in Filosofia all’Università di Bologna, insegnante del metodo Feldenkrais secondo la prospettiva di Eilat Almagor e amante curioso degli intrecci tra movimenti e pensieri al crocevia tra antropologia, escursioni in natura e parola poetica.

 

La mostra “Beati gli umili” di Giovanni Buonfiglioli

La mostra “Beati gli umili” di Giovanni Buonfiglioli sarà aperta in occasione delle tre serate Erf al Parco delle Terme dalle ore 17 alle ore 19 nella Cappella delle Terme, accanto al ristorante dell’hotel Terme.
La mostra, a ingresso libero e gratuito, si potrà visitare, inoltre, dal 19 luglio al 12 agosto e dal 19 al 22 agosto dalle ore 10 alle ore 12.
L’artista sarà presente tutti i giorni di apertura della mostra.

 

La collaborazione fra le Terme di Castel San Pietro e l’ERF

La collaborazione tra le Terme di Castel San Pietro e l’Emilia Romagna Festival è iniziata lo scorso anno, con un concerto ospitato all’interno del parco in occasione dell’ERF 2023. Il grande successo della serata ha portato alla creazione della rassegna “I suoni dell’acqua”, che rappresenta l’unione dei fattori caratteristici delle due realtà.

“Il suono diventa acqua e l’acqua diventa suono – sottolinea Massimo Mercelli, direttore artistico dell’Emilia Romagna Festival – I più grandi compositori del passato e del presente, Claude Debussy con Jeu d’eau, Händel con la Musica sull’acqua, Tan Dun col suo concerto d’acqua e tantissimi altri hanno esaltato questo concetto. Noi, molto più umilmente cerchiamo di ricordare quanto il suono della musica è vicino alla natura, semplicemente perché è armonia, e farlo nel Parco delle Terme di Castel San Pietro è il luogo giusto”.

“Questa rassegna ci permette di unire molti tratti culturali del nostro territorio creando una sinergia unica in un luogo, il Parco delle Terme, a cui teniamo molto e che apriamo al territorio e ai turisti con eventi di grande qualità – spiega Stefano Iseppi, amministratore delegato delle Terme di Castel San Pietro -. Con ‘I suoni dell’acqua’ ospitiamo l’Emilia Romagna Festival e il direttore artistico Massimo Mercelli, musicista di livello internazionale e di grande intelligenza, che conosce molto bene e frequenta la nostra realtà termale. Questa rassegna è un progetto che abbiamo costruito assieme, aggiungendo ai concerti momenti culturali come le passeggiate all’interno del parco, per scoprire aneddoti e racconti di un luogo storico per la città nonché confrontarsi con la filosofia, e degustazioni, che presentano quanto di meglio il territorio può offrire per soddisfare il palato”. 

Altre news

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...

Castèlanadèl 2024, al via le iniziative per le feste di Natale

Castèlanadèl 2024, al via le iniziative per le feste di Natale

Castèlanadèl 2024, il tradizionale contenitore di eventi che si svolgono a Castel San Pietro Terme, quest'anno sarà dedicato al tema del Tempo. Il filo conduttore scelto dall’amministrazione comunale trasformerà piazza XX Settembre in un grande orologio, che si...

Antonio Patuelli dialoga con Valerio Baroncini su Luigi Einaudi

Antonio Patuelli dialoga con Valerio Baroncini su Luigi Einaudi

“Gli insegnamenti attuali di Luigi Einaudi” è il tema dell’iniziativa organizzata dal Centro studi “Luigi Einaudi” Imola, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la collaborazione dell’associazione Codronchi - Argeli, in programma giovedì 24...

La nuova raccolta differenziata nel comune di Castel San Pietro Terme

La nuova raccolta differenziata nel comune di Castel San Pietro Terme

Hera comunica le novità per il servizio di raccolta rifiuti, per il comune di Castel San Pietro Terme. Nel territorio castellano sono infatti in arrivo, a partire dal 21 novembre, i nuovi bidoni del pattume e con essi saranno cambiate le "schede smeraldo".   La...

Pat Metheny al Bologna Jazz Festival 2024

Pat Metheny al Bologna Jazz Festival 2024

Pat Metheny, uno degli artisti più iconici della scena jazz, sarà la principale star dell’edizione 2024 del Bologna Jazz Festival, che già in anni recenti aveva ospitato il chitarrista. Metheny sarà il vertice di un cartellone che annovera altri protagonisti...

Erf@Casseromusica, il programma della stagione 2024/2025

Erf@Casseromusica, il programma della stagione 2024/2025

Tutto pronto per l’avvio della settima Stagione musicale ERF@CasseroMusica, organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme. La rassegna è in programma dal 5 novembre 2024 al 9 marzo 2025, al Teatro Comunale...