Seleziona una pagina

Erf@Casseromusica, il programma della stagione 2024/2025

5 Ott 2024 | musica, news

Tutto pronto per l’avvio della settima Stagione musicale ERF@CasseroMusica, organizzata da Emilia Romagna Festival in collaborazione con il Comune di Castel San Pietro Terme.

La rassegna è in programma dal 5 novembre 2024 al 9 marzo 2025, al Teatro Comunale Cassero, con quattro appuntamenti di rilievo internazionale che spaziano dalla musica barocca al contemporaneo, fino al repertorio napoletano in chiave jazz.

 

Martedì 5 novembre 2024, Giampaolo Bandini e Cesare Chiacchiaretta in “Tango del suburbio”

La Stagione s’inaugura, martedì 5 novembre 2024 alle ore 21, con il duo d’eccezione composto da Giampaolo Bandini alla chitarra e Cesare Chiacchiaretta al bandoneón, nel Tango del suburbio, un concerto dai suoni latini con brani, per la maggior parte di Astor Piazzolla, che hanno fatto la storia del tango e ancora oggi ne rappresentano la massima espressione in ambito musicale.

Il programma prevede poi due brani di autori contemporanei espressamente dedicati al duo Bandini-Chiacchiaretta, uno di Leo Brouwer, chitarrista e compositore cubano e uno dell’argentino Maximo Diego Pujol, anche lui chitarrista e compositore, qui con la sua nuovissima “Sonata del Suburbio” scritta proprio quest’anno.

 

Martedì 3 dicembre 2024, “L’arte del quartetto” con il Quartetto di Venezia

Martedì 3 dicembre 2024, alle ore 21, si esibirà il Quartetto di Venezia, con il concerto “L’arte del quartetto. Viaggio musicale di due secoli, da
Mozart a Hindemith”.

Noto per la sua straordinaria capacità di fondere virtuosismo tecnico e profondità emotiva, il Quartetto di Venezia è stato ospite dei palcoscenici più prestigiosi del mondo, dalla Carnegie Hall di New York alla Konzerthaus di Vienna, e si è sempre distinto per un repertorio estremamente ricco che include, oltre al repertorio più noto, opere raramente eseguite come i quartetti di Gian Francesco Malipiero, che hanno ricevuto il “Premio della Critica Italiana” quale migliore incisione cameristica.

Per la serata al Teatro Cassero, il Quartetto di Venezia affronterà tre giganti della musica che hanno usato molto il quartetto come espressione intima della musica: Mozart, di cui si ascolterà l’Adagio e fuga in do minore; Beethoven qui con il Quartetto per archi n. 13 in Si bemolle maggiore; Hindemith con il Quartetto n.4.

 

Martedì 4 febbraio 2025, Fulvio e Gabriele Florio in “The sound of wood”

Per il terzo appuntamento, che si terrà martedì 4 febbraio 2025, alle ore 21, un duo che mette a confronto due generazioni di musicisti: Fulvio Fiorio, flautista affermato con una notevole esperienza nel mondo musicale, e suo figlio Gabriele Florio, che avrà l’onere e l’onore di far ascoltare, conoscere e amare il suono morbido e profondo della marimba, qui insieme con “The sound of wood”, un repertorio che metterà in risalto tutto il valore timbrico dei due strumenti.

Nel programma proposto, la marimba che è uno strumento poco noto al grande pubblico, avrà la funzione del pianoforte, come avviene appunto per le due sonate di Vivaldi/Chédeville con cui si apre il
concerto. Tra gli altri compositori in programma Raffaele Bellafronte, Ravi Shankar e l’immancabile Piazzolla con la celebre Histoire du Tango, una storia in note del tango argentino dal 1900 ai giorni nostri.

 

Martedì 11 marzo 2025, Emilia e Paolo Zamuner con i classici della canzone napoletana

Protagonista del concerto di chiusura, martedì 11 marzo 2025, sempre alle ore 21, sarà la canzone napoletana, dai classici del passato (Di Giacomo) ad Antonio de Curtis, in arte Totò, fino alla musica di Enzo Gragnaniello e dell’indimenticabile Pino Daniele. A portarla sul palco del Teatro Cassero sarà Emilia Zamuner, uno dei più interessanti talenti sulla scena nazionale e internazionale, accompagnata al pianoforte dal talentuoso cugino Paolo Zamuner, che interpreterà i brani del repertorio napoletano in chiave jazz, rileggendoli con il suo personalissimo stile vocale.

 

Biglietteria e abbonamenti

Per confermare e prenotare un abbonamento è necessario telefonare, dal 16 al 30 settembre 2024, alla segreteria dell’Erf al numero 0542 25747 (dal lunedì al venerdì 9-13 e 14.30-18.30).

Per rinnovare o per un nuovo abbonamento ci si può presentare alla biglietteria del Teatro Cassero (via Matteotti 1), il 3 ottobre 2024 dalle ore 9.30 alle ore 12.30

I biglietti saranno disponibili in prevendita su Vivaticket a partire dal 4 ottobre 2024.
Si accettano prenotazioni telefoniche alla segreteria Erf a partire dal 4 ottobre, dal lunedì al venerdì 9-13 e 14.30-18.30.

 

Il programma di “Erf@Casseromusica 2024/2025”

Martedì 5 novembre ore 21

Tango del suburbio
GIAMPAOLO BANDINI chitarra
CESARE CHIACCHIARETTA bandoneon
Musiche di Piazzolla, Brouwer, Pujol

 

Martedì 3 dicembre ore 21

L’arte del quartetto
viaggio musicale di due secoli, da Mozart a Hindemith
QUARTETTO DI VENEZIA
Andrea Vio violino
Mario Paladin viola
Alberto Battiston violino
Angelo Zanin violoncello
Musiche di Mozart, Hindemith, Beethoven

 

Martedì 4 febbraio ore 21

The Sound of Wood
FULVIO FIORIO flauto
GABRIELE FIORIO marimba
Musiche di Vivaldi/Chedeville, Piazzolla, Bellafronte, Shankar/Fiorio

 

Martedì 11 marzo ore 21

Dai grandi classici a Pino Daniele
EMILIA ZAMUNER voce
PAOLO ZAMUNER pianoforte
Alla scoperta del ricco patrimonio musicale di Napoli, dai classici senza tempo alle melodie contemporanee

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...