Seleziona una pagina

Very Slow 2025, il programma completo degli eventi

7 Apr 2025 | Agroalimentare, musica, news, Turismo

Very Slow 2025 animerà Castel San Pietro Terme sabato 12 e domenica 13 aprile. Un intero fine settimana dedicato al buon vivere, alla sostenibilità, al gusto e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e culturali del territorio.

Scarica il programma.

 

Very Wine

Anche quest’anno, per tutto il weekend, si svolgerà Very Wine. Il percorso di degustazione dei vini delle aziende vinicole del territorio offre la possibilità di visitare le cantine stesse grazie alla navetta gratuita che parte da piazza XX settembre con 4 turni giornalieri ore 15, 16, 17 e 18. Per partecipare occorre rivolgersi all’infopoint in Piazza XX settembre oppure andare al punto di ritrovo della fermata i via Manzoni angolo via Volturno.

 

Slow Sloorp – Delizie su misura

L’anteprima di Very Slow si terrà mercoledì 9 aprile in piazza XX Settembre, dalle ore 10.30 alle ore 14, con “Slow Sloorp – Delizie su misura”, un viaggio tra i sapori del Mediterraneo a cura dell’IIS “Bartolomeo Scappi”. Saranno presenti gli alunni degli istituti alberghieri che aderiscono al concorso nazionale “Bartolomeo Scappi”.

 

Il programma degli eventi di Very Slow 2025

Sabato 12 aprile

Sabato 12 aprile l’inaugurazione ufficiale avrà luogo alle ore 10 in piazza XX Settembre con la partecipazione di Giusi Battaglia. La presentazione della madrina dell’evento sarà accompagnata dal Corpo Bandistico Città di Castel San Pietro Terme.

Per tutta la giornata, dalle ore 10 alle ore 22, il centro storico ospiterà la Fiera Very Slow, con i prodotti tipici delle Cittaslow italiane e delle Città dell’Olio.

Piazza Acquaderni sarà invece il cuore della Kids’ Square con giochi ecosostenibili e laboratori creativi dalle ore 10 alle ore 20.

Alle ore 11 si inaugura alla sala espositiva di via Matteotti 79 la mostra fotografica “I colori di Castel San Pietro Terme”. In esposizione gli scatti di Valter Bernardi e una degustazione di mieli “Tre Gocce d’Oro”. La mostra resterà aperta fino al 19 aprile.

Nel pomeriggio, alle ore 15, partirà da piazza XX Settembre la “Wine Walk”, una visita guidata tra le antiche cantine e i vigneti del centro storico.

Dalle ore 16.30 alle ore 18.30 la musica della street band “Badabimbumband” animerà le vie del centro.

Alle ore 16.30 firmacopie e presentazione del libro di Giusi Battaglia “Sicilia, acqua e farina”, in piazza XX settembre. L’evento è in collaborazione con la Libreria Atlantide.

A seguire, dalle ore 18 alle ore 22, spazio all’Aperislow con dj set di DJ Cita.

Alle 19.30, nel foyer del Teatro Cassero, si terrà l’inaugurazione del teatro rinnovato. All’evento seguiranno degustazioni a base di miele proposte dagli chef Igles Corelli e Stefano Donegaglia e di birre artigianali del territorio. Sarà inoltre presente il contributo del Caseificio Comellini, del Consorzio Cipolla di Medicina, del Birrificio Claterna e dell’Istituto “Bartolomeo Scappi”.

La giornata si concluderà al Teatro Cassero alle ore 21 con lo spettacolo teatrale “Eroi a tavola”, della compagnia La Bottega del Buonumore.

Domenica 13 aprile

Domenica 13 aprile si aprirà con la Festa del dono e del baratto nel cortile dell’ex asilo nido di Piazza Galilei, dalle ore 10.30 alle ore 17.

La Fiera Very Slow tornerà ad animare il centro storico dalle ore 11.30 alle ore 21, con la presenza delle Cittaslow italiane e delle Città dell’Olio.

Dalle ore 11.30 alle ore 20 piazza Acquaderni ospiterà nuovamente la Kids’ Square per i più piccoli.

Alle ore 15 prenderà il via una nuova Wine Walk con partenza da piazza XX Settembre.

Dalle ore 17 alle ore 18.30 la street band “BasterdJazz” porterà la sua musica itinerante per le strade del centro.

Alle ore 17, in piazza XX Settembre, si terrà un talk dedicato a enogastronomia, salute e consumo consapevole con

  • Patrizia Parma, dirigente dell’Istituto “Bartolomeo Scappi”
  • Carlo Catani, presidente dell’Associazione Tempi di Recupero
  • Laura Giorgi, giornalista e collaboratrice di Slow Food e Gambero Rosso

L’evento sarà moderato da Riccardo Isola, giornalista del settimanale SetteSere.

Dalle ore 18 alle ore 21 piazza XX Settembre ospiterà l’Aperislow DJ Set con Rocchi & Lupidi DJ.

La chiusura del festival sarà affidata al concerto “Cassero Jazz” con il progetto Cub(an)ism del pianista Aruán Ortiz, in programma alle ore 21 al Teatro Cassero

Mercoledì 16 aprile

Mercoledì 16 aprile alle ore 21, si terrà il concerto Celebrating the influences of Gil Scott-Heron con Eric Mingus, Silvia Bolognesi e Griffin Rodriguez.

Per la serata di domenica 13 e mercoledì 16 aprile è previsto un aperitivo dalle ore 19.30 con degustazione gratuita dei vini locali delle cantine castellane in collaborazione con AIES.

Altre news

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Al Gastarea Bistrot si cena con Marco Mancini, ex 007 italiano

Un evento esclusivo che unisce cultura, intrigo e convivialità: “Cena con l’Autore”, con protagonista Marco Mancini, l’uomo che ha guidato per anni il controspionaggio italiano. L’appuntamento è per sabato 5 aprile 2025 alle ore 19.30 al Gastarea Bistrot (Sala Onda),...

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...