Seleziona una pagina

Congedo parentale COVID-19, i chiarimenti dell’Inps

21 Apr 2020 | Coronavirus

A partire dal 5 marzo 2020 e per tutto il periodo di chiusura delle scuole, i genitori lavoratori dipendenti del settore privato hanno diritto a usufruire, per assistere i figli di età non superiore a 12 anni o con grave disabilità accertata (in tal caso non si applica alcun limite di età), al congedo parentale retribuito COVID-19. Tale congedo non può essere superiore a 15 giorni, continuativi o frazionati, coperto da contribuzione figurativa. Il lavoratore può inoltre decidere di astenersi dal lavoro, per assistere i figli di età compresa tra 12 e 16 anni, per il medesimo periodo (15 giorni, continuativi o frazionati) senza alcuna indennità e senza copertura.

Il 15 aprile L’Inps ha emanato un messaggio per illustrare nel dettaglio i casi di compatibilità e incompatibilità del congedo con altre tipologie di permessi o congedi.


Compatibilità e limitazioni

Entrambi i genitori, alternativamente (quindi non negli stessi giorni), possono beneficiare del congedo COVID-19, per un totale complessivo (sia individuale che di coppia) di 15 giorni da godere esclusivamente a giornate intere con le stesse modalità del congedo parentale ordinario.

Il congedo di 15 giorni non spetta per ciascun figlio, ma per nucleo familiare. A riguardo, l’Inps ha precisato che il nucleo familiare del genitore richiedente è costituito dai soggetti componenti la famiglia anagrafica nel periodo di fruizione del congedo COVID-19, vale a dire iscritti nello stesso stato di famiglia. I coniugi separati o divorziati fanno parte dello stesso nucleo familiare solo se risiedono nella stessa abitazione, anche se risultano in due stati di famiglia distinti. Di conseguenza, i coniugi separati o divorziati costituiscono due nuclei diversi qualora abbiano due diverse residenze oppure sia stato disposto l’affido esclusivo del/i minore/i ad uno solo dei genitori (in tal caso, può godere del congedo solo il genitore con l’affido esclusivo a prescindere dalla causale di assenza dell’altro genitore).

Fatte tali precisazioni, si elencano qui le compatibilità del congedo parentale COVID-19 con altri permessi. Per qualsiasi informazione non esitare a contattare il nostro ufficio più vicino a te.


Il congedo parentale COVID-19 è compatibile con:

  • Lavoro agile dell’altro genitore
  • Permessi Legge n. 104/1992
  • Ferie dell’altro genitore
  • Maternità/Paternità dell’altro genitore
  • Malattia dell’altro genitore
  • Indennità “600 euro”
  • Part-time e lavoro intermittente dell’altro genitore
  • Aspettativa non retribuita dell’altro genitore
  • Chiusura delle attività commerciali per emergenza COVID-19

Il congedo parentale COVID-19 NON è compatibile con:

  • Strumenti a sostegno del reddito per sospensione o cessazione dell’attività lavorativa
  • Congedo parentale
  • Riposi giornalieri della madre o del padre (c.d. riposi per allattamento)
  • Congedo COVID-19
  • Bonus per l’acquisto di servizi di baby-sitting
  • Cessazione del rapporto di lavoro o dell’attività lavorativa

Altre news

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

Festa della Storia 2025, le iniziative a Castel San Pietro Terme

La Festa Internazionale della Storia è giunta alla sua ventesima edizione e si svolgerà quest'anno dal 5 al 13 aprile 2025. Numerose sono però le attività e le iniziative collaterali che hanno già preso il via e che, a Castel San Pietro Terme, si concluderanno...

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

“Still I Rise”, gli appuntamenti primaverili a Imola

Prosegue con entusiasmo l’iniziativa solidale “Imola: Insieme per Still I Rise”, avviata lo scorso 18 marzo e promossa dal Gruppo Territoriale Emilia-Romagna di Still I Rise, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Scolastico 6 di Imola, volontari, associazioni,...

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Convegno all’Anusca su alimentazione sana e attività fisica

Con il patrocinio di Terme di Castel San Pietro, Ausl Imola e Professione Medica & Insalute Aps, si svolgerà il 27 marzo il convegno “L’alimentazione sana per l’uomo e per il pianeta. L’attività fisica un ingrediente essenziale per la salute, aggiornamenti clinici...

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads, in partenza il festival jazz dell’Emilia-Romagna

Crossroads presenta il suo programma di concerti, che per questa ventiseiesima edizione si terranno dall'1 marzo all'1 agosto 2025. Sessanta appuntamenti, con circa 400 musicisti impegnati, che daranno vita a un cartellone che accoglie big ed emergenti, senza...

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione a Castel San Pietro Terme

Il Carnevale della Tradizione andrà in scena, a Castel San Pietro Terme, domenica 23 febbraio, con un nutrito programma di iniziative per tutte le età.   Il programma della festa di carnevale La festa del "Carnevale della Tradizione" avrà inizio alle ore 14.30...

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

“Andar per presepi” a Castel San Pietro Terme

Il presepe è una delle tradizioni più amate dai cittadini di Castel San Pietro Terme e anche quest’anno è protagonista in tutto il territorio. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’associazione Terra...

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il pranzo di Natale solidale di Anusca

Il Gruppo Anusca ha organizzato un pranzo di solidarietà, a base di piatti della tradizione, a cui sono state invitate 85 persone in difficoltà economica e che si è tenuto all’Anusca Palace Hotel. L’evento si è svolto in collaborazione con il Comune di Castel San...